In una società sempre più dipendente dalle nostre macchine e dai motori che li guidano, la conoscenza del loro funzionamento interno è essenziale per le persone moderne. Un sistema di trasmissione idrostatica si distingue da molti altri motori più comuni, con la sua libertà da ingranaggi fissi.
Significato
La mancanza di ingranaggi fissi consente ai sistemi di trasmissione idrostatica di essere molto più flessibili nelle loro velocità di marcia. Ciò riduce i costi del carburante e i requisiti di manutenzione. Inoltre, consente al sistema totale di essere molto più leggero, fornendo la stessa quantità di coppia da un motore a volte fino a metà del peso di un sistema equivalente di azionamento a motore singolo o multiplo.
Funzione
Un sistema di trasmissione idrostatica sfrutta il fatto che i liquidi non hanno una forma propria e hanno un volume fisso; cioè, sono incomprimibili ma infinitamente malleabili. Ci sono diversi cilindri riempiti di liquido in un sistema di trasmissione idrostatica, per trasmettere energia dal motore alla pompa e all'interno del motore stesso. Nel motore vero e proprio, diversi cilindri fungono da collegamenti tra le estremità opposte e ruotano attorno a un albero centrale.
Video del giorno
Portato a voi da Sapling Portato a voi da Saplingeffetti
Poiché il liquido è incomprimibile, qualsiasi forza applicata ad un'estremità viene trasferita nella sua interezza all'estremità del pistone. Il sistema idrostatico utilizza questo principio eseguendo connessioni tra i diversi pistoni. La forza del liquido si muove in un pistone e quindi provoca il movimento nell'altro, e questo scorrimento viene quindi tradotto in una forza tra i due pistoni. Questo movimento è tradotto nelle ruote su entrambe le estremità del motore, creando la "coppia" per la quale è richiesto il motore.