Come scrivere un PICOT per il tuo progetto di pratica basato sull'evidenza

Sommario:

Anonim

PICOT è una tecnica che i ricercatori medici utilizzano per sviluppare una domanda di ricerca clinica. Può far parte di un finanziamento formale o di una proposta di ricerca, o il personale medico può utilizzarlo per effettuare un esperimento su piccola scala.PICOT è un acronimo per le cinque diverse aree considerate dalla tecnica: popolazione di pazienti, intervento o problema, confronto con un altro intervento o problema, esito e periodo temporale.

$config[code] not found

Secondo "American Journal of Nursing", PICOT fornisce un metodo coerente per identificare i componenti di un problema di pratica clinica. La pratica basata sull'evidenza è una ricerca basata sulla competenza clinica di un individuo unita alla ricerca clinica esterna.

Crea una domanda generale che vuoi studiare, in base a uno scenario specifico che hai sperimentato come operatore sanitario o studente. Il metodo PICOT usa domande "in primo piano" - domande che sono molto strette e rilevanti per un problema clinico specifico. I ricercatori chiedono queste domande per determinare l'intervento più efficace per migliorare i risultati dei pazienti. Le domande in primo piano iniziano generalmente con "come" - "in che modo X influenza Y?" La risposta dovrebbe fornire informazioni utili per la cura diretta dei pazienti.

Scegli la tua popolazione di pazienti per lo studio. I fattori da considerare includono età, sesso, condizioni di salute, regime terapeutico e accesso.

Determina il tuo intervento - l'attività che intraprendi per la tua specifica popolazione di pazienti. Poiché stai basando la ricerca sulla pratica basata sull'evidenza, devi confrontare due diverse tecniche utilizzate dal tuo ospedale o dalla tua clinica, o confrontare la tua pratica esistente con una nuova idea. Le idee potrebbero derivare dall'osservazione e feedback dei pazienti, dai risultati della ricerca pubblicati di recente, dalla necessità di metodi di risparmio dei costi o di attività svolte in un'altra struttura.

Scegli il tuo gruppo di confronto, persone che non sperimenteranno il nuovo intervento. Se stai testando un regime di farmaci, il tuo confronto potrebbe essere l'uso di un farmaco diverso per trattare lo stesso problema. La tua popolazione di pazienti riceverà il nuovo intervento mentre il tuo gruppo di controllo riceverà il farmaco standard corrente. Di solito questo gruppo è lo status quo, anche se è possibile utilizzare il framework PICOT per confrontare due diversi metodi, come l'effetto di arteterapia contro musicoterapia. Mentre un gruppo comparativo è tecnicamente opzionale nel quadro PICOT, è raro che i ricercatori non ne facciano uso.

Prevedi il possibile risultato della domanda che stai esaminando. Poiché stai radicando la tua ricerca nella pratica basata sull'evidenza, stai usando lo studio per dimostrare la tua convinzione predeterminata. Ad esempio, se stai cercando di modificare un regime terapeutico, potresti credere che il risultato mostrerà che la medicina A è più efficace della medicina B.

Seleziona l'intervallo di tempo durante il quale studierai l'impatto del tuo intervento sulla popolazione. Il periodo potrebbe essere breve - le prime 24 ore dopo l'intervento chirurgico - o esteso - tre mesi su un nuovo farmaco. Questo passaggio è facoltativo perché potrebbe non essere applicabile in tutte le impostazioni cliniche, ma l'utilizzo di un intervallo di tempo specifico facilita l'analisi dei risultati.

Scrivi la tua proposta completa. La struttura o l'ente di finanziamento potrebbero avere un formato specifico da seguire. In caso contrario, utilizzare i passaggi PICOT per guidare la proposta. Seguire ogni fase di PICOT in ordine con la relativa documentazione.

Mancia

Invia la domanda preliminare per il feedback agli esperti dell'Arizona State University, che ti forniranno indicazioni e suggerimenti prima di iniziare.

avvertimento

Tutti gli studi che coinvolgono pazienti devono essere esaminati dal comitato etico di un ospedale o dall'ente di revisione istituzionale di un'istituzione accademica per garantire che tutti i pazienti siano adeguatamente informati dei loro diritti.