Gli operatori di marketing che commettono suicidio commerciale ignorando più di 50 consumatori, esperti

Anonim

Vancouver, BC (Comunicato stampa - 21 novembre 2011) - I boomer e i loro genitori hanno oltre 110 milioni di persone. Con oltre 2 trilioni di dollari in termini di potere d'acquisto, sono 47 volte più ricchi dei loro colleghi più giovani e rappresentano il 55% del reddito discrezionale negli Stati Uniti. Eppure, la stragrande maggioranza dei dollari di marketing vengono spesi per gli adulti 35 e più giovani. Nel Regno Unito, ad esempio, un recente sondaggio ha rilevato che il 95% dei dollari di marketing è andato a questa fascia d'età più giovane. "Questo è un suicidio commerciale", afferma Colin Milner, un'autorità leader nel mercato 50+ e CEO dell'International Council on Active Aging (ICAA), un'associazione professionale che guida, collega e definisce il settore dell'invecchiamento attivo.

$config[code] not found

"Il consumatore 50+ è praticamente invisibile ai marketer", afferma Milner. "E quando i marketer si concentrano su questo gruppo, il 75% di loro ottiene un voto negativo. I consumatori più anziani affermano che il marketing indirizzato a loro è paternalistico e stereotipato. In poche parole, non riesce a riflettere il loro stadio di vita. "

Cosa possono fare i marketer? Milner offre cinque consigli:

1. Prenditi il ​​tempo per comprendere appieno i bisogni, i sogni, i desideri, le aspettative e le capacità di questo gruppo.

2. Impegnati sul mercato assicurando che i tuoi prodotti, servizi, personale, filosofie e procedure siano in linea con ciò che questo gruppo sta cercando.

3. Essere visibili nei luoghi che gli anziani frequentano per le loro informazioni: televisione, giornali, Facebook, per citarne alcuni.

4. Diventa un sostenitore per i consumatori più anziani. Dal momento che il 95% dei marketer non si concentra su questo gruppo, quelli che lo fanno trarranno vantaggi significativi. La campagna Dove Real Beauty è un ottimo esempio.

5. Evitare il lavaggio dei grigi. * "Non ingannare i consumatori promuovendo inutili e costosi prodotti" anti-invecchiamento "o affermando che un prodotto o un servizio è rivolto agli" anziani ", se davvero non lo è," afferma Milner.

Quale sarà l'impatto di tali cambiamenti? "Uno studio Nielsen fatto un paio di anni fa ha dimostrato che, ignorando Boomers, i marketer potrebbero perdere circa $ 230 milioni nelle vendite di beni confezionati di consumo da soli, o circa il 55% delle vendite complessive negli Stati Uniti", dice Milner. "Tuttavia, è vero anche il contrario. Coloro che si concentrano su questo gruppo in modo significativo stanno guadagnando la loro giusta parte del business dei consumatori più anziani.

"L'opportunità non ha precedenti", sottolinea Milner. "Il modo in cui i marketer e le aziende rispondono potrebbe benissimo dettare il loro futuro." Nel maggio 2011, l'ICAA ha lanciato un'iniziativa rivoluzionaria per aiutare. Creato per incoraggiare una visione più positiva e realistica dell'invecchiamento e modificare le percezioni dell'invecchiamento della società, la campagna Changing the Way We Age di ICAA offre agli operatori di marketing e alle imprese gli strumenti per raggiungere una popolazione più anziana come parte del programma Rebranding Ageing.Questi strumenti includono le linee guida di comunicazione dell'ICAA rivolte in particolare ai media e ai marketer, con parole e frasi da evitare e / o usare con parsimonia, e sostituzioni appropriate; raccomandazioni di immagine; e strategie da utilizzare quando si preparano i materiali per gli anziani. La prima parte di queste linee guida è pubblicata nel "Rebranding Aging Toolkit" disponibile nella sezione "Media e marketing" all'indirizzo

Informazioni sul Consiglio internazionale sull'invecchiamento attivo (ICAA)

L'International Council on Active Aging® è l'associazione professionale che guida, collega e definisce il settore dell'invecchiamento attivo. ICAA supporta professionisti che sviluppano strutture, programmi e servizi per il benessere per gli adulti sopra i 50 anni. L'associazione si concentra sull'invecchiamento attivo, un approccio all'invecchiamento che aiuta gli anziani a vivere il più pienamente possibile in tutte le dimensioni del benessere (ad esempio, fisico, sociale, ambientale, professionale, intellettuale, emotivo e spirituale) e fornisce ai suoi membri istruzione, informazioni, risorse e strumenti.

In qualità di educatore e sostenitore attivo, l'ICAA ha consigliato numerose organizzazioni e organismi governativi, tra cui l'Amministrazione americana sull'invecchiamento, il National Institute on Aging (uno degli Stati Uniti National Institutes of Health), il Dipartimento americano della sanità e dei servizi umani, Commissione speciale sull'invecchiamento del Canada, Commissione europea e ministeri della salute e della vita e dello sport della Columbia Britannica.